Corso da sub, come ottenere il brevetto

Sempre più italiani cercano di scoprire come avvicinarsi al mondo delle immersioni per avere accesso a nuove meravigliose esperienze dedicate all’esplorazione dei fondali marini sia nella nostra penisola che all’estero.

In questo articolo andremo a vedere come bisgogna procedere per ottenere il brevetto da sub PADI e immergersi in sicurezza.

I corsi per brevetti PADI

Prima di affrontare uno dei corsi da sub bisogna avere fiducia nelle proprie capacità di nuoto ed essere certi di poter affrontare le difficili condizioni che il mare aperto presenta.

Ottenere la certificazione PADI non è di certo una passeggiata e il corso di preparazione va affrontato seriamente poiché è un impegno importante che richiede massima concentrazione e attenzione.

Naturalmente, è fondamentale sostenere la preparazione in un centro qualificato con istruttori esperti che abbiano alle spalle migliaia di immersioni e siano accreditati da PADI, acronimo di Professional Association of Diving Instructors.

Il brevetto e come ottenerlo

Ottenere il brevetto PADI significa completare tre diverse fasi di allenamento, teoria e preparazione per verificare di essere pronti ad affrontare le difficoltà delle correnti e dei fondali marini e sapersi immergere in sicurezza.

La prima fase è quella teorica: in questa sezione si seguiranno delle classi in cui verranno spiegati tutti i principi e le regole di base delle immersioni, come prepararsi, quale attrezzatura è necessaria, il linguaggio dei segni subacqueo e le procedure di sicurezza.

La seconda fase è quella delle immersioni in acque confinate, ovvero la prima esperienza subacquea che si svolgerà all’interno di una piscina o di lagune particolarmente calme dove non si dovrà combattere con le correnti marine.

Questa fase serve ad abituarsi alle procedure di immersione e risolvere problemi minori, come svuotare la maschera, oltre a impare a compensare.

La fase finale è quella dell’immersione in acque libere, ultimo step per ricevere la prima certificazione da sub PADI. In questa prova i subacquei dovranno raggiungere una profondità di 18 metri in mare aperto e mostrare di aver appreso tutte le tecniche necessarie per muoversi in sicurezza.

Alla fine del corso si otterrà il certificato PADI Open Waters.